Space economy

La space economy,[1] in italiano economia dello spazio o economia spaziale, è quel comparto produttivo e finanziario orientato alla creazione e all'impiego di beni e di servizi e allo sfruttamento delle risorse nell'ambito dello spazio extraatmosferico. Nello specifico, l'economia dello spazio rappresenta la frontiera dell'innovazione che si concretizza nella combinazione di tecnologie spaziali e digitali utili a sviluppare opportunità tecnologiche e di business impattanti in diversi settori portando alla generazione di una nuova catena del valore intersettoriale e intertecnologica[2].

Gli specifici segmenti upstream e downstream dell'economia spaziale[3] prevedono per il primo la creazione di infrastrutture spaziali, satelliti, vettori, stazioni spaziali fino alle future basi collocate sulla Luna o su pianeti rocciosi del sistema solare. La fase di downstream concerne invece i benefici che conseguono dai dati raccolti nello spazio e in futuro dalle risorse fisiche prelevate per essere trasformate e impiegate sulla Terra[4][5].

  1. ^ Space Economy, su mimit.gov.it. URL consultato il 23 settembre 2023.
  2. ^ Cavallo A., (2020) Che cos’è la Space Economy e perché è un trend che interessa tutti!, su blog.osservatori.net.
  3. ^ (EN) Alessandro Paravano, Giorgio Locatelli e Paolo Trucco, What is value in the New Space Economy? The end-users’ perspective on satellite data and solutions, in Acta Astronautica, vol. 210, 1º settembre 2023, pp. 554–563, DOI:10.1016/j.actaastro.2023.05.001. URL consultato il 10 luglio 2023.
  4. ^ https://www.money.it/Space-economy-cos-e-Previsioni
  5. ^ Copia archiviata, su raiscuola.rai.it. URL consultato il 17 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search